APERTURA SALA STORICA DELLA RESISTENZA DURANTE LA FESTA DI SAN BARTOLOMEO
Dal 23 al 24 agosto 2009 Evento passato
Trent'anni or sono, in occasione delle celebrazioni per il 35° anniversario dell' "Insurrezione popolare di Villadossola" si concretizzò l'idea da tempo a cuore a molti ex partigiani, di una Mostra sulla Resistenza. Pazientemente il materiale è stato ordinato e disposto nel locale che prese il nome di " Sala storica della Resistenza"; volutamente "Sala" perchè non divenisse un museo o una collezione di reperti antichi, ma una testimonianza visiva di quel periodo storico di cui Villa fu protagonista.
Il breve periodo in cui si sono svolti i fatti resistenziali, l'incalzare degli eventi e la clandestinità hanno limitato la produzione del materiale relativo ad un tempo in cui possederlo era fortemente compromettente e passibilie di gravi sanzioni.
Una prima parte introduttiva presenta giornali, documenti e proclami propagandistici del ventennio fascista sino alla disavventura della guerra. Vi è poi una parte prettamente Resistenziale in cui Villa può vantare la primogenitura.
In evidenza pertanto lo svolgersi dei fatti dell' 8 Novembre 1943, con una ricostruzione figurata degli eventi, la rappresaglia tedesca, gli arresti, le condanne e le deportazioni.
A seguire sono presentati i lugubri proclami degli invasori tedeschi, la timida organizzazione delle prime bande partigiane, il sostegno e la collaborazione della popolazione, le azioni belliche con "La Repubblica dell'Ossola".
La parte finale si riferisce al ritorno alla montagna per resistere nell'ultimo rigido inverno del 1944, in attesa della liberazione di cui non si poteva avere, allora, certezza.
La "Sala storica della Resistenza" di Villa è da trent'anni meta di visitatori; per le scuole si tratta di un'ottima opportunità per analizzare la storia recente a partire dai documenti.
Dalle ore 14 alle 18. Via XXV Aprile n. 30 Villadossola
Il breve periodo in cui si sono svolti i fatti resistenziali, l'incalzare degli eventi e la clandestinità hanno limitato la produzione del materiale relativo ad un tempo in cui possederlo era fortemente compromettente e passibilie di gravi sanzioni.
Una prima parte introduttiva presenta giornali, documenti e proclami propagandistici del ventennio fascista sino alla disavventura della guerra. Vi è poi una parte prettamente Resistenziale in cui Villa può vantare la primogenitura.
In evidenza pertanto lo svolgersi dei fatti dell' 8 Novembre 1943, con una ricostruzione figurata degli eventi, la rappresaglia tedesca, gli arresti, le condanne e le deportazioni.
A seguire sono presentati i lugubri proclami degli invasori tedeschi, la timida organizzazione delle prime bande partigiane, il sostegno e la collaborazione della popolazione, le azioni belliche con "La Repubblica dell'Ossola".
La parte finale si riferisce al ritorno alla montagna per resistere nell'ultimo rigido inverno del 1944, in attesa della liberazione di cui non si poteva avere, allora, certezza.
La "Sala storica della Resistenza" di Villa è da trent'anni meta di visitatori; per le scuole si tratta di un'ottima opportunità per analizzare la storia recente a partire dai documenti.
Dalle ore 14 alle 18. Via XXV Aprile n. 30 Villadossola
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Sezione di Villadossola |