NUVOLEINCANTO nasce per iniziativa del cantante e chitarrista Fabrizio Cotto che riunisce nel progetto “Non per un dio (ma nemmeno per gioco)”, spettacolo dedicato alla musica di Fabrizio De Andrè, alcuni dei migliori musicisti dell’area torinese, a partire dal chitarrista Gigi Venegoni, già fondatore di “Arti & Mestieri”, tra le prog band più acclamate degli anni ’70 (tour con PFM, Area, Gentle Giant e a lungo nell’etichetta Cramps), esperienza poi proseguita con “Venegoni&Co.”. Da questi ultimi proviene il pianista e fisarmonicista Piero Mortara, con lunga militanza in formazioni fusion e jazz. Ai tre si aggiungono il bassista Angelo Ieva (Nathan Morello, Trulli Compressori, Monica Postiglione Band) ed il percussionista Fabrizio Gnan (Feryanto Demichelis, Claradh). La band debutta nel gennaio ’09, incontrando i favori del pubblico, che apprezza sia le indubbie qualità strumentali degli esecutori, quanto l’originale rilettura delle canzoni di De Andrè, con arrangiamenti che risentono delle influenze del gruppo, che spazia dal blues al valzer musette. Nuvoleincanto si esibiscono in alcuni importanti festival, tra i quali MITO Settembre Musica (2009), dove chiudono al Piccolo Regio Puccini la giornata dedicata al cantautore genovese ed il Festival Letteraltura di Verbania (2010). Il progetto si concretizza ulteriormente con l’uscita nell’ottobre 2009 del cd “NUVOLEINCANTO – Non per un dio (ma nemmeno per gioco)” (Felmay-Egea). Nell’aprile 2011 ha debuttato il nuovo spettacolo “La 500 gialla” incentrato sulla produzione dei cantautori italiani tra il ’60 e il ’70, eseguito anche in settembre a Mito Settembre Musica, cui ha fatto seguito in ottobre la pubblicazione del CD omonimo, con la partecipazione di importanti ospiti quali: Eugenio Finardi, Beppe Gambetta, Paolo Bonfanti, Fabio Rinaudo e altri ancora.
FESTIVAL CHITARRISTICO VALLE OSSOLA 2014
28 luglio 2014 Evento passato
28 Luglio 2014 | Ore 21:00
Piazza Mercato PIEDIMULERA
(In caso di maltempo: Salone Don Musetta)
L'anno 2014 segna per il nostro il Festival il passaggio alla
maggiore età, traguardo importante per un'iniziativa che
ha nel tempo virtuosamente richiamato l'attenzione
dei sempre più numerosi enti partecipanti. A tutti loro va
il più sentito ringraziamento, prima fra tutti la Compagnia
di San Paolo che si conferma il nostro maggiore sostenitore
e a alla quale - non manchiamo di ricordarlo - dobbiamo
l'esponenziale crescita degli ultimi anni, ma, non di meno,
la Fondazione CRT, la Regione Piemonte e tutti gli enti
locali i cui amministratori hanno rinnovato con sensibilità
ed entusiasmo la loro adesione.
L'incessante fermento ideativo ha favorito l'espansione di
quegli orizzonti culturali che si sono sempre più aperti alla
contaminazione tra generi musicali. A questo si aggiunge
l'intersezione tra le varie arti, ricercata col fine di creare un
luogo di espressione comune: il secondo Concorso artistico
dedicato al Festival (con mostra annessa) è stato realizzato
quest'anno insieme all'Associazione Quantarte.
Due dei 15 concerti in cartellone sono stati riservati ai
vincitori della prima Selezione Intemazionale Giovani
Concertisti di Chitarra Classica, vera novità di quest'anno,
concepita in seno al Festival con lo scopo di rendere
istituzionale una corsia preferenziale per le nuove leve.
La competizione si è felicemente imposta all'attenzione
di addetti ai lavori e spettatori promettendo di divenire un
appuntamento di richiamo intemazionale nella vita
culturale ossolana; la seconda edizione è già fissata per
l'il gennaio 2015.
Soffiamo quindi sulle 18 candeline esprimendo il desiderio
di poter continuare sulla strada del successo e realizzando
ciò che qualche anno addietro lateva solo nella nostra
immaginazione.
Piazza Mercato PIEDIMULERA
(In caso di maltempo: Salone Don Musetta)
L'anno 2014 segna per il nostro il Festival il passaggio alla
maggiore età, traguardo importante per un'iniziativa che
ha nel tempo virtuosamente richiamato l'attenzione
dei sempre più numerosi enti partecipanti. A tutti loro va
il più sentito ringraziamento, prima fra tutti la Compagnia
di San Paolo che si conferma il nostro maggiore sostenitore
e a alla quale - non manchiamo di ricordarlo - dobbiamo
l'esponenziale crescita degli ultimi anni, ma, non di meno,
la Fondazione CRT, la Regione Piemonte e tutti gli enti
locali i cui amministratori hanno rinnovato con sensibilità
ed entusiasmo la loro adesione.
L'incessante fermento ideativo ha favorito l'espansione di
quegli orizzonti culturali che si sono sempre più aperti alla
contaminazione tra generi musicali. A questo si aggiunge
l'intersezione tra le varie arti, ricercata col fine di creare un
luogo di espressione comune: il secondo Concorso artistico
dedicato al Festival (con mostra annessa) è stato realizzato
quest'anno insieme all'Associazione Quantarte.
Due dei 15 concerti in cartellone sono stati riservati ai
vincitori della prima Selezione Intemazionale Giovani
Concertisti di Chitarra Classica, vera novità di quest'anno,
concepita in seno al Festival con lo scopo di rendere
istituzionale una corsia preferenziale per le nuove leve.
La competizione si è felicemente imposta all'attenzione
di addetti ai lavori e spettatori promettendo di divenire un
appuntamento di richiamo intemazionale nella vita
culturale ossolana; la seconda edizione è già fissata per
l'il gennaio 2015.
Soffiamo quindi sulle 18 candeline esprimendo il desiderio
di poter continuare sulla strada del successo e realizzando
ciò che qualche anno addietro lateva solo nella nostra
immaginazione.
Costo
Gratuito
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Associazione Culturale Artexe Via Cappuccina, 91/D 28845 - Domodossola (VB) |
associazione.culturale@artexe.org |
|
Telefono |
(+39) 347 8107924 |
Fax | (+39) 0324 242015 |