vai al contenuto vai al menu principale

Oratorio S. Giuseppe Cimamulera

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo loc. San Giuseppe
L'oratorio di S. Giuseppe di Cimamulera è legato alla storia della famiglia Guerrini di Pecetto di Macugnaga. I Guerrini già nel secolo XVI emigravano stagionalmente da Macugnaga dedi­candosi al commercio in varie città d'Italia, ma soprattutto a Pavia dove ebbero casa propria, sul­la Strada Nuova situata alla Porta del Ponte, parrocchia di S. Bartolomeo del Ponte, dove da un documento dell'11 Dicembre 1638 appare che i fratelli Giacomo ed Antonio fu Giacomo Guerrini acquistano beni a Pecetto di Macugnaga . Evidentemente essi non dimenticavano la patria ossolana e nella buona fortuna furono generosi oblatori ed istitutori di enti benefici a vantaggio della loro terra di origine. Antonio Guerrini infatti nel 1633 donò il terreno per la costruzione dell'oratorio di Pecetto che in seguito fece costrui­re a sue spese (1636). Questo oratorio dedicato all'Annunciazione della B.V. Maria fu di giuspa-tronato del ramo della famiglia Guerrini discendenti da Antonio Guerrini.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)