18 ottobre 2014
Inizia, nei prossimi giorni, in tutto il Piemonte, la campagna di vaccinazione
antinfluenzale promossa dalla Regione.
L’influenza ogni anno colpisce un rilevante numero di persone (l’anno scorso in
Piemonte si sono registrati circa 500.000 casi, soprattutto in bambini).
Si manifesta come un’infezione respiratoria acuta (con malessere generale, febbre oltre
i 38°, mal di gola, tosse, abbondanti secrezioni nasali) e può avere conseguenze nei soggetti a
rischio di complicazioni (soprattutto anziani e malati cronici).
Essendo una malattia stagionale può anche provocare, al momento del picco epidemico,
l’intasamento dei servizi sanitari (visite mediche, accessi al pronto soccorso e ricoveri in
ospedale) e determinare un alto numero di assenze lavorative e scolastiche.
Per questo è importante prevenire le conseguenze più gravi dell’influenza, innanzitutto
attraverso la vaccinazione.
La vaccinazione antinfluenzale prevede la somministrazione di una dose di vaccino n
antinfluenzale promossa dalla Regione.
L’influenza ogni anno colpisce un rilevante numero di persone (l’anno scorso in
Piemonte si sono registrati circa 500.000 casi, soprattutto in bambini).
Si manifesta come un’infezione respiratoria acuta (con malessere generale, febbre oltre
i 38°, mal di gola, tosse, abbondanti secrezioni nasali) e può avere conseguenze nei soggetti a
rischio di complicazioni (soprattutto anziani e malati cronici).
Essendo una malattia stagionale può anche provocare, al momento del picco epidemico,
l’intasamento dei servizi sanitari (visite mediche, accessi al pronto soccorso e ricoveri in
ospedale) e determinare un alto numero di assenze lavorative e scolastiche.
Per questo è importante prevenire le conseguenze più gravi dell’influenza, innanzitutto
attraverso la vaccinazione.
La vaccinazione antinfluenzale prevede la somministrazione di una dose di vaccino n
Allegati
- Comunicato stampa[.pdf 18,97 Kb - 24/10/2014]
- Domande Frequenti[.pdf 62,08 Kb - 24/10/2014]
Link
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Responsabile | Dott.ssa Munda Fernanda |
Indirizzo | Via Moiachina n.2 |
Telefono |
0324.83107 |
Fax |
0324.83579 |
protocollo@comune.piedimulera.vb.it |